DA VISITARE
Non si può non andare a visitare la Chiese Matrice, costruita nel XVI secolo e dedicata a Santa Maria Veterana; al suo interno si possono riscoprire magnifiche opere di artisti del luogo, . Anche il Convento e l'adiacente Chiesa dei Frati Cappuccini, eretti entrambi nel XVII, sono da vedere.

Per chi ama la natura e gli spazi aperti consiglio una gita al Parco Naturale Lama San Giorgio, formatosi nell'antico letto del fiume, dove si possono ammirare numerose specie protette di flora e di fauna.
Caratteristico è il Centro Storico di Triggiano, dove ci si lascia travolgere da scorci, viuzze e piazzette suggestive.

FESTE E SAGRE TRADIZIONALI

"La Sagra du minghiaridd" (cavatello in dialetto) è un evento ormai giunto alla sua 8ª edizione e sta risultando una delle manifestazioni più importanti di Triggiano.
E' considerata 'Sagra della Soliderietà' poichè il ricavato delle somme raccolte della vendita dei piatti di cavatelli che costano solo ? 1,00 viene devoluta in beneficenza.

"La Sagra del Pane e dell'Olio" offre un viaggio di degustazioni alla scoperta dei sapori tipici del luogo come il pane cotto a legna come una volta.
Particolari sono la "Festa di San Rocco", che prevede la tradizionale cavalcata e un riconoscimento a chi ha il balcone più addobbato; la "Festa di San Giuseppe" che prevede musica, gare di fuochi e gare di bicicletta; la "Festa della Madonna della Croce", che vede la presentazione delle chiavi d'oro della città alla Madonna.