Ci sono molte ipotesi sulla provenienza del nome della città, anche se quella più popolare è che derivi da "Trivianum", cioè dalle tre vie che si diramano dal castello.

Le origini risalgono al IV secolo; si può immiginare Triggiano come un piccolo centro fortificato con mura e fossato.
Tuttavia il primo documento scritto della città è un atto feudale del 983 d.C., nel quale si prevede la concessione del borgo triggianese a Leone d?Argiro da parte dell?Arcivescovo Pavone di Bari, che fu il primo feudatario del luogo.


Nel 1464, sotto Re Ferdinando d'Aragona, Triggiano diventò Comune; ma il passaggio all'età moderna fu la fondazione nel 1466 dell'universitas triggianese, ossia la costituzione del paese come entità amministrativa autonoma, non più dipendente da Bari.
